Piccolo libri

piccolo libri
«Arriva Greta Garbo!» grida un ferroviere Una folla accoglie la diva nel Carnevale del 1929
piccolo libri
Al Caffè San Marco di Trieste incontrai il destino e l’amico Trabucchi seppe farsi da parte
Il Caffè San Marco, dove uno studente di giurisprudenza incontrò la donna della sua vita, mentre preparava Diritto privato col professor Giovanni Gabrielli
il rione
San Giacomo e la sua anima operaia: là si parlavano le tante lingue della vita
Campo San Giacomo vent’anni fa. Pierluigi Sabatti ricorda le peculiarità dell’antico quartiere popolare di Trieste
effemeridi
Giuseppina Strepponi, la seconda moglie di Verdi ebbe una figlia a Trieste e parlava il dialetto
Il ritratto di Giuseppina Strepponi, uno dei più noti soprani della sua epoca e seconda moglie di Giuseppe Verdi. Debuttò al Teatro Grande di Trieste il 19 gennaio 1835 nella “Matilde di Shabran” di Rossini
Piccolo libri
Abitava in villa a Grado la Giuditta di Klimt, la bellissima Adele Bloch-Bauer coperta d’oro
Piccolo libri
“Trieste è strana, non è una città Qui mi sembra di essere in alcun luogo”
L’omaggio
Gli “aldilà” di Tito Maniacco poeta e intellettuale sospeso al confine tra luce e ombra
026
Piccolo libri
Risalendo via San Michele il regalo di un piccolo cuore verde da accogliere
Via San Michele a Trieste è il luogo dove Annalisa Perini tesse la trama di un racconto che parla di generosità e attenzione verso gli altri. Tra discese e salite